Sono 50 i designer e le aziende internazionali selezionati per partecipare alla manifestazione, tra cui ABK Stuttgart (Germania), Viviana Degrandi (Italia), Atelier 010 (Paesi Bassi), Designing Grand Tour (Italia/Paesi Bassi/Giappone/Colombia), Alberto Meda (Italia), STOLL (Germania), Naqsh (Giordania), and SUWADA (Giappone). Le origini dei partecipanti sono molteplici, ad esempio vanno dal Giappone alla Giordania, dalla Turchia ai Paesi Bassi, solo per evidenziare alcune delle 20 nazioni rappresentate.
Design Language è anche occasione d’incontro per diverse generazioni come dimostra la presenza di alcuni giovani talenti che esporranno a fianco di maestri del design: Alberto Meda (Italia), Giulio Iacchetti (Italia), José Kranen / Shura (Paesi Bassi), Edgar Flauw (Francia), Uniqka (Turchia) and ROOFmatters (Italia/Paesi Bassi). Il risultato è tanto ricco quanto diversificato, esattamente come una lingua può essere.
CONFERENZA STAMPA
mercoledì 22 marzo 2017, 10 AM
c/o Civica Scuola Interpreti e Traduttori ‘Altiero Spinelli’, Via Carchidio 2, 20144 Milano
’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano organizza, giovedì 2 ottobre alle ore 9.30 presso…
Per il primo Vision 2025/26 al Fabrique di Milano non potevano esserci ricorrenza e dj…
Durante la Fashion Week milanese di settembre Vision Open Air allestisce un calendario unico ed…
Stanchi dei soliti passatempi? Se cercate un modo per accendere la fantasia dei vostri bambini…
La decima edizione di Aperyshow è stata da record da ogni punto di vista. Il…
Tra settembre ed ottobre 2025 l’AMØK Club di Maiorca è pronto a chiudere la sua…