SAE Institute è un network globale per la formazione nei settori dei creative media; parte del Gruppo Navitas (che offre una vasta gamma di servizi per la formazione a più di 80 mila studenti ogni anno in oltre 120 istituzioni in 31 paesi), SAE Institute offre corsi progettati tenendo conto delle esigenze del mercato e prepara le prossime generazioni di professionisti in numerosi settori dell’industria culturale e creativa. La rete internazionale è composta da oltre 50 campus in 26 paesi, tra cui spiccano quelli di Amsterdam, Atene, Barcellona, Berlino, Londra, Parigi, Sydney e ovviamente Milano.
La struttura di Milano, unica in Italia, è stata inaugurata nel 1996 con un corso in Audio Engineering, e negli anni ha consolidato la propria esperienza e le relazioni con i partner dell’industrie di settore e non. Il successo dei propri percorsi formativi ha consentito di estendere l’offerta all’ambito cinetelevisivo, all’animazione 2D/3D e al music business.
Dal 2013 SAE Institute Milano si è ampliata, trasferendo la propria sede nel campus di via Trentacoste 14:una struttura di 2000 metri quadrati unica nel suo genere, con 19 studi di registrazione e produzione per consentire la migliore esperienza pratica di apprendimento. Il tasso di crescita medio degli iscritti nel triennio 2015/2018 è stato pari al 12% annuo. L’anno accademico 2017/2018 ha registrato con una media di 326 studenti, quello che sta per iniziare prevede 360 iscritti per tutti i percorsi di studio.
La qualità dei percorsi formativi in ambito Audio e Cinetelevisivo ha ottenuto nel 2017 un importante riconoscimento: il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ai sensi dell’art. 11 del DPR 212/2005 e con D.M. 280/2017, ha autorizzato SAE Italia all’attivazione e al rilascio dei relativi titoli di diploma accademico di primo livello per i corsi in Produzione Audio e Produzione Cinetelevisiva e Nuovi Media, in partenza dall’anno accademico 2018/2019. I titoli sono equiparati alle lauree triennali.
L’offerta formativa è completata dai corsi biennali in Music Business e Game Art Animation, oltre ai Certificate in Electronic Music Production, Urban Music Production, Sound Arts e Color Grading & Post Production.
SAE Institute Milano si conferma di anno in anno una realtà formativa sempre più rilevante, strutturata e in grado di rappresentare da un punto di vista accademico l’ideale punto di incontro tra studenti e il mercato del lavoro che li attende.
’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano organizza, giovedì 2 ottobre alle ore 9.30 presso…
Per il primo Vision 2025/26 al Fabrique di Milano non potevano esserci ricorrenza e dj…
Durante la Fashion Week milanese di settembre Vision Open Air allestisce un calendario unico ed…
Stanchi dei soliti passatempi? Se cercate un modo per accendere la fantasia dei vostri bambini…
La decima edizione di Aperyshow è stata da record da ogni punto di vista. Il…
Tra settembre ed ottobre 2025 l’AMØK Club di Maiorca è pronto a chiudere la sua…