Categories: Resto d'Italia

L’area vacanze Valle Aurina conquista il Marchio Sostenibilità Alto Adige

L’area vacanze Valle Aurinaha ricevuto oggi allo Stoanehaus di Molini di Tures da Noah Pircher, coordinatore di Green Destinations, la certificazione internazionale Global Sustainable Tourism Council (GSTC) e da Manuela Summerer (IDM Südtirol Alto Adige) il Marchio Sostenibilità Alto Adige Livello 3 per l’impegno nel promuovere e valorizzare un turismo sostenibile. Un attestato che identifica le destinazioni sostenibili secondo gli stessi standard del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), organismo internazionale di accreditamento per la certificazione del turismo sostenibile. In questo contesto di attenzione per l’ambiente e il territorio, venerdì 6 dicembre si terrà l’inaugurazione della stagione sciistica di Skiworld Ahrntal, che comprende le aree di Klausberg, Speikboden, Riva di Tures e Rio Bianco, pronte ad accogliere gli appassionati con piste sicure e paesaggi mozzafiato.
 
Valle Aurina conquista il prestigioso Marchio di Sostenibilità Alto Adige Livello 3, il massimo livello di certificazione in ambito provinciale, che premia l’impegno verso un turismo ecocompatibile e socialmente responsabile. Questo riconoscimento si inserisce nel contesto del Marchio Sostenibilità Alto Adige, che premia le destinazioni e le strutture turistiche che promuovono un turismo responsabile, in linea con i criteri ecologici, sociali e culturali definiti dal GSTC. Le strutture che ottengono il livello più alto, GSTC-recognised, sono approvate su scala internazionale e abbracciano la sostenibilità come filosofia a 360 gradi, contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e alla preservazione delle tradizioni locali.
 
I riconoscimenti ottenuti grazie all’operato del Consorzio Futuro Valle Aurina, che riconoscono l’approccio responsabile della regione nell’unire la tutela dell’ambiente, la valorizzazione delle tradizioni locali e l’integrazione sociale. Fondato dalle associazioni turistiche di Campo Tures e Valle Aurina, insieme ai comprensori sciistici Speikboden AG e Klausberg AG, il Consorzio Futuro Valle Aurina si impegna da sempre a valorizzare l’economia e la cultura locale; tra le principali iniziative del Consorzio ci sono la promozione dei cicli economici locali, la mobilità pubblica e la conservazione della natura.
 
In Valle Aurina sono stati evidenziati progetti concreti come Taufrisch, che promuove i prodotti agricoli locali, e Kleiner Marktplatz, una piattaforma digitale che facilita il collegamento tra agricoltori e ristoratori. Inoltre, la rete di trasporti pubblici della valle è stata riconosciuta come modello di sostenibilità. L’intento di Valle Aurina è quello di proseguire nel suo impegno per ridurre il consumo di risorse, gestire i flussi turistici in modo responsabile e coinvolgere maggiormente la popolazione locale nel processo. Le priorità future riguarderanno la promozione della mobilità sostenibile e la tutela delle risorse naturali. Tra le strutture ricettive che si sono distinte per il loro impegno verso la sostenibilità, spiccano l’Aparthotel OLM e l’Hotel Drumlerhof, entrambe certificate con il Marchio di Sostenibilità Alto Adige Livello 3, e l’Hotel Mühlenerhof, che ha ottenuto il Marchio di Sostenibilità Alto Adige Livello 1. 
 
Con questo riconoscimento, Valle Aurina conferma il suo impegno verso un turismo responsabile che preservi la bellezza naturale della regione, garantendo la sua conservazione per le generazioni future.

Redazione DiscoBar.it

La redazione di DiscoBar.it cerca e pubblica eventi e manifestazioni in Friuli Venezia Giulia e Veneto e presto in tutta Italia. Se vuoi segnalare una tua attività consulta la pagina del contatti. Questo sito prende il posto dello storico Lignano La Notte. Segnalaci un evento via email scrivendo a discobar (chiocciola) macpremium.it

Recent Posts

Intelligenza Artificiale alla guida delle reti, 2 ottobre Milano

’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano organizza, giovedì 2 ottobre alle ore 9.30 presso…

10 ore ago

Vision al via con Martinez Brothers e Loco Dice

Per il primo Vision 2025/26 al Fabrique di Milano non potevano esserci ricorrenza e dj…

5 giorni ago

I superguest di Vision Open Air all’ex Macello

Durante la Fashion Week milanese di settembre Vision Open Air allestisce un calendario unico ed…

2 settimane ago

Tuo figlio sogna di inventare? Ecco il libro che trasforma la storia di Apple in un gioco creativo

Stanchi dei soliti passatempi? Se cercate un modo per accendere la fantasia dei vostri bambini…

3 settimane ago

L’edizione 2025 di Aperyshow ha donato 151.500 euro

La decima edizione di Aperyshow è stata da record da ogni punto di vista. Il…

3 settimane ago

AMØK Club, Maiorca: gran finale di stagione 2025

Tra settembre ed ottobre 2025 l’AMØK Club di Maiorca è pronto a chiudere la sua…

4 settimane ago