Categories: Auto e motori

STORICA GENERAZIONE FUTURA. Nuova generazione per il fuoristrada giapponese

 

La Suzuki ritorna al passato con un occhio al futuro, presentando la nuova Vitara. Il fuoristrada giapponese (che nella nuova generazione perde la denominazione Grand), è disponibile con 1 Motore a Benzina (1600 da 120 cv) oppure con 1 Motore Turbodiesel DDIS (1600 da 120 cv), a 2 o 4 Ruote Motrici, negli allestimenti V-Cool o V-Top. Esternamente la Vitara ha forme compatte (418 cm di lunghezza, è più corta di 12 cm rispetto alla S-Cross), sportive e grintose, robuste e muscolose.

Il frontale cattura lo sguardo grazie al paraurti pronunciato che ospita l’alloggiamento targa, i fari fendinebbia e le luci duirne a Led. Bella la mascherina sottile con al centro il logo Suzuki e i fari trapezoidali. Posterioromente abbiamo una coda dritta, il portellone ha un ampio lunotto vetrato e i gruppi ottici, grandi, sono a forma trapezoidale. Salendo a bordo, ci troviamo davanti a un abitacolo elegante, curato, lineare nelle forme. La consolle centrale ha in sommità l’orologio dal quadrante classico a lancette, in posizione centrale lo schermo Touch del sistema di – navigazione, in fine consolle vi sono i comandi del clima automatico. Elegante e completo, molto ben leggibile, è il quadro strumenti.

 

 

 

Ed ora il momento del test drive: la Suzuki Vitara guidata è stata la 1600 DDIS 2WD V-Cool da 22771 €. La Suzuki manda la Vitara nel futuro, forte di un successo di pubblico che rasenta i 30 anni (la prima generazione è del 1988). La nuova e quarta generazione del fuoristrada della casa del Sol Levante, su strada è molto maneggevole grazie alla forme compatte, confortevole e silenziosa in marcia. L’auto provata,  ottima su asfalto, non dispone di trazione integrale, ma non per questo, non se la cava su sterrato. Anzi, grazie all’altezza da terra, se la cava egregiamente anche su strade accidentate. Il cuore pulsante della Vita è il 1600 Turbodiesel 120 cv Multijet di origine Fiat, unico motore diesel a listino. Questo motore, elastico, brillante, potente, silenzioso, garantisce alla vettura orientale un mix fra divertimento e portafoglio sigillato (consumi molto bassi).

Infine il listino prezzi: si va da 19900 € della 1600 V-Cool 2WD per arrivare a 26100 € della 1600 V-Top 4WD Automatica (Benzina), si va da 22400 € della 1600 DDIS 2WD V-Cool per arrivare a 27100 € della 1600 DDIS 4WD V-Top (Diesel).

Bruno Allevi

Redazione DiscoBar.it

La redazione di DiscoBar.it cerca e pubblica eventi e manifestazioni in Friuli Venezia Giulia e Veneto e presto in tutta Italia. Se vuoi segnalare una tua attività consulta la pagina del contatti. Questo sito prende il posto dello storico Lignano La Notte. Segnalaci un evento via email scrivendo a discobar (chiocciola) macpremium.it

Recent Posts

Solid Grooves e Aperyshow alla Spiaggia del Faro

Agosto 2025 inizia come meglio non potrebbe alla Spiaggia del Faro di Jesolo. Sabato 2…

1 giorno ago

Gin & Tonic Festival: 6 gin assolutamente da provare

Gin & Tonic Festival torna all’ex Macello di Milano con 400 referenze di gin. Eccone…

2 giorni ago

Giornata Internazionale della Birra: in crescita sia la domanda che l’offerta online

Ogni anno, il primo venerdì di agosto si celebra la Giornata Internazionale della Birra, e nel…

4 giorni ago

Vulkano Summit Festival 2025:

Il Vulkano Summit Festival torna quest’estate con una nuova edizione che si estende su duegiornate:…

1 settimana ago

Zamna Festival Côte d’Azur 2025: la line-up

Zamna Festival Côte d’Azur è pronto a tornare in quel di Frèjus, pronto a confermarmi…

3 settimane ago

AMØK Club Maiorca, estate 2025: tutti i guest

Estate 2025; Maiorca è la casa dell’AMØK Club: design all’avanguardia, un sistema produttivo all’insegna dell’alta…

3 settimane ago