Categories: International

Sinfonia, la piattaforma esclusiva di BitSong

Dalle parole ai fatti: con l’annuncio del lancio di Sinfonia, BitSong si conferma una volta di più un sistema blockchain open source ideale per unire l’intera filiera musicale, dall’artista ai suoi fan, dalle etichette discografiche ai professionisti del settore. Un’unione che si evince anche e soprattutto dalla scelta del nome Sinfonia, atto a significare lo spirito e la capacità di unione e condivisione della musica, teso a creare un ecosistema nel quale ogni parte sia… parte del tutto, un complesso armonicamente strutturato di elementi omogenei.

Sinfonia è un vero e proprio sistema di finanza decentralizzata (DeFi), che per la prima volta permette la creazione del Fan-Token, la moneta in cryptovaluta dell’artista: ogni artista conia le sue monete virtuali e le distribuisce al suo popolo di fan, che possono così entrare a far parte del suo universo ed avere accesso a contenuti esclusivi, incidere nelle decisioni dell’artista e, ovviamente, fare trading e quindi comprare, scambiare e vendere.

Sinfonia, il suo sito e la sua app saranno lanciati ufficialmente mercoledì 15 giugno 2022, contestualmente al lancio del nuovo sito di BitSong. Tra i primi nomi che hanno aderito, gli artisti Adam Clay, Nicola Fasano, FONTI, Puro Lobo e Rawanne, le etichette discografiche 404 Deep Records, Blackjack Records, Delta9 Recordings, N43 Records e Vibranium e EnModa, quest’ultimo un festival e una cerimonia in programma a giugno sull’isola di Cipro.

Essere parte di Sinfonia sarà semplicissimo: in quanto sistema di finanza decentralizzata non sarà necessario aderire a nessun listino di token, così come crearli e scambiarli saranno operazioni svincolate da ulteriori procedure. Con Sinfonia si può creare valore che si possa tradurre in accessi esclusivi a concerti, serate e tour, contribuire al percorso professionale degli artisti, acquistare NFT, e canzoni disponibili soltanto per i possessori dei fan token.

Dopo i Fan-Token, il prossimo passo di BitSong permetterà alla propria di token-holder di entrare in contatto con i propri beniamini. Gli artisti potranno anche lanciare i propri NFT, i Non Fungible Token, sottoforma di ticket, , musica o autentiche opere d’arte. Gli NFT sono diventati oggetti da collezione che coinvolgono sia appassionati che investitori, che li collezionano, usano e/o rivendono. Con la blockchain è in atto una vera e propria rivoluzione, che ha dato vita a realtà importanti quali quali Bitcoin ed Ethereum, capaci di generare un mercato da oltre 2 trilioni di dollari (2000 miliardi), con il coinvolgimento di centinaia di milioni di investitori.

BitSong nasce nel 2017 da un’idea di Angelo Recca, CTO di BitSong, affiancato dal General Manager Iulian Anghelin. Il progetto sta già coinvolgendo circa 15.000 investitori.

BitSong: Empower the Music

https://bitsong.io/

https://sinfonia.zone (on line da metà giugno)  

Spadaronews

Recent Posts

Solid Grooves e Aperyshow alla Spiaggia del Faro

Agosto 2025 inizia come meglio non potrebbe alla Spiaggia del Faro di Jesolo. Sabato 2…

19 ore ago

Gin & Tonic Festival: 6 gin assolutamente da provare

Gin & Tonic Festival torna all’ex Macello di Milano con 400 referenze di gin. Eccone…

1 giorno ago

Giornata Internazionale della Birra: in crescita sia la domanda che l’offerta online

Ogni anno, il primo venerdì di agosto si celebra la Giornata Internazionale della Birra, e nel…

3 giorni ago

Vulkano Summit Festival 2025:

Il Vulkano Summit Festival torna quest’estate con una nuova edizione che si estende su duegiornate:…

1 settimana ago

Zamna Festival Côte d’Azur 2025: la line-up

Zamna Festival Côte d’Azur è pronto a tornare in quel di Frèjus, pronto a confermarmi…

3 settimane ago

AMØK Club Maiorca, estate 2025: tutti i guest

Estate 2025; Maiorca è la casa dell’AMØK Club: design all’avanguardia, un sistema produttivo all’insegna dell’alta…

3 settimane ago