Tecnologia, vita quotidiana e spirito critico si incontrano nel libro Digitalogia, il nuovo saggio di Gabriele Gobbo con prefazione di Marco Camisani Calzolari: un invito sincero e accessibile a osservare il digitale con lucidità, per non esserne travolti ma imparare a viverlo con consapevolezza.
Viviamo immersi nella tecnologia, costantemente connessi e sempre più dipendenti da piattaforme e dispositivi digitali. In questo contesto complesso e in continua evoluzione, arriva Digitalogia – Non è un’epoca facile, ma è l’unica che abbiamo, il nuovo saggio di Gabriele Gobbo, esperto con trent’anni di esperienza nel mondo digitale, docente, divulgatore e volto noto della comunicazione tech.
Il libro nasce da un’urgenza concreta: offrire uno strumento di orientamento a chi si sente sopraffatto dalla tecnologia ma desidera affrontarla con consapevolezza. Digitalogia non è un manuale tecnico né un trattato accademico, ma un’opera divulgativa che unisce etica, esempi pratici, riflessioni personali e strumenti operativi per sviluppare una cultura digitale più umana e responsabile.
Ogni capitolo affronta temi centrali dell’attualità: dalla costruzione dell’identità online alla cybersicurezza quotidiana, dall’educazione digitale nelle famiglie alla gestione dell’iperconnessione e dell’infodemia. Il tutto con uno stile diretto e inclusivo, rivolto sia agli esperti sia a chi non possiede competenze tecniche.
Apre il volume una prefazione di Marco Camisani Calzolari:
«Finalmente! Non perché mancassero libri sul digitale, ma perché mancava un libro come questo: diretto, sincero, umano. Che non si nasconde dietro tecnicismi o slogan vuoti, ma guarda negli occhi il lettore e dice le cose come stanno.»
Con la sua esperienza sul campo tra aziende, scuole, famiglie e professionisti, Gobbo ha costruito una vera e propria “filosofia pratica”, come la definisce lui stesso: «Scrivere Digitalogia è stato mettere insieme i pezzi sparsi di anni di esperienze, incontri, domande, errori e scoperte. Volevo offrire uno strumento sincero a chi si sente travolto dalla tecnologia ma non vuole arrendersi all’automatismo. Questo libro è il mio modo di restituire ordine e umanità nel caos online, attraverso la cultura digitale.»
Digitalogia è dunque un invito a non subire passivamente la trasformazione digitale, ma a viverla in modo attivo e critico. L’intervento firmato da Marco Cozzi, i contenuti extra accessibili tramite QR code, e i numerosi recap pratici al termine dei capitoli, rendono la lettura ancora più dinamica e applicabile alla vita quotidiana.
L’autore del libro: Gabriele Gobbo
Gabriele Gobbo è divulgatore, docente e consulente di comunicazione digitale da oltre trent’anni. Ideatore del concetto di Digitalogia e cofondatore del Digital Security Festival, promuove una cultura digitale autentica, umana e consapevole. È conduttore del programma televisivo FvgTech, relatore in eventi tech e collabora con scuole, aziende, istituzioni e professionisti per diffondere competenze comunicative e digitali. Con Digitalogia offre una bussola per orientarsi nel mondo iperconnesso, riportando l’essere umano al centro del cambiamento.
Digitalogia — Non è un’epoca facile, ma è l’unica che abbiamo.
Già disponibile su Amazon.
