Categories: Tecnologia

L’esperto Gabriele Gobbo sull’IA agentica: “Le stiamo consegnando le chiavi di casa”

L’autore di “Digitalogia” avverte sui rischi del ChatGPT Agent e dell’automazione decisionale. “Il problema non è tecnico, ma etico e comportamentale”.

Con il lancio del ChatGPT Agent, l’intelligenza artificiale compie un salto qualitativo: non più semplice interlocutore, ma sistema che entra nei calendari, gestisce email e prende decisioni autonome. Su questo tema interviene Gabriele Gobbo, esperto di cultura digitale e autore del libro “Digitalogia”.

“Per la prima volta non stiamo solo parlando con l’AI. Le stiamo consegnando le chiavi di casa”, afferma Gobbo. “La differenza è sottile, ma decisiva. Tra un consulente e un delegato c’è un abisso. E oggi molti sistemi stanno facendo il salto senza che ce ne rendiamo conto”.

Il fenomeno dei “Sonnambuli Digitali” come li chiama Gabriele Gobbo

Secondo Gobbo, il problema principale non è di natura tecnica ma etica e comportamentale. “Quello che mi preoccupa non è l’autonomia dell’AI. È la nostra passività. Ci abitueremo a dire sempre ‘sì’. Autorizzeremo azioni che richiederebbero consapevolezza”, spiega l’esperto.

Il consulente ha coniato il concetto di “Sonnambuli Digitali” per descrivere questa condizione: “Ci muoviamo, ma senza capire dove andiamo. Ogni volta che deleghiamo una facoltà, quella facoltà si atrofizza. Lo abbiamo visto con il senso dell’orientamento, quasi annullato dall’abuso del GPS. Ora rischia di succedere con la capacità di decidere cosa conta davvero”.

Le aziende tra rischi e opportunità

Per quanto riguarda il mondo aziendale, Gobbo evidenzia l’importanza di una strategia strutturata: “Un’azienda che integra IA agentiche senza una visione strategica non rischia solo un errore: rischia azioni concrete e potenzialmente dannose, compiute da sistemi automatici”.

La soluzione proposta dall’esperto prevede “una cultura diffusa dei rischi, un controllo umano sui nodi critici e una regia vera. Le policy non bastano. Serve un pensiero strutturato”.

Chi decide davvero?

Gobbo chiude con una provocazione sul futuro dei rapporti uomo-macchina: “La vera domanda non è cosa può fare l’intelligenza artificiale. È cosa deve fare. Perché quando l’assistente diventa protagonista, qualcun altro diventa spettatore. E non sono sicuro che vogliamo essere noi”.

Gabriele Gobbo, consulente e divulgatore da oltre trent’anni, ha ideato il Digital Security Festival e il Protocollo delle 3C per l’AI, oltre a condurre il programma televisivo FvgTech.

Redazione DiscoBar.it

La redazione di DiscoBar.it cerca e pubblica eventi e manifestazioni in Friuli Venezia Giulia e Veneto e presto in tutta Italia. Se vuoi segnalare una tua attività consulta la pagina del contatti. Questo sito prende il posto dello storico Lignano La Notte. Segnalaci un evento via email scrivendo a discobar (chiocciola) macpremium.it

Recent Posts

Villa delle Rose: gran finale di stagione

Primo locale estivo ad aprire, ultimo a chiudere: sabato 4 ottobre 2025 la Villa delle…

6 giorni ago

Vision: 25mila presenze, quattro eventi, top dj

25mila presenze, quattro eventi in tre giorni. Un unico filo conduttore, un unico team, la…

6 giorni ago

Intelligenza Artificiale alla guida delle reti, 2 ottobre Milano

’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano organizza, giovedì 2 ottobre alle ore 9.30 presso…

1 settimana ago

Vision al via con Martinez Brothers e Loco Dice

Per il primo Vision 2025/26 al Fabrique di Milano non potevano esserci ricorrenza e dj…

2 settimane ago

I superguest di Vision Open Air all’ex Macello

Durante la Fashion Week milanese di settembre Vision Open Air allestisce un calendario unico ed…

3 settimane ago

Tuo figlio sogna di inventare? Ecco il libro che trasforma la storia di Apple in un gioco creativo

Stanchi dei soliti passatempi? Se cercate un modo per accendere la fantasia dei vostri bambini…

4 settimane ago