Categories: Tecnologia

Data breach in hotel: l’analisi del Digital Security Festival

Marco Cozzi: “Ciò che non c’è, non può essere rubato”. Ivano Di Santo: “La sicurezza non si compra su uno scaffale”.

In un albergo storico di una città del Nord. Migliaia di copie di documenti d’identità rubate. Un comunicato che parla di hacker entrati “nonostante la cybersecurity”. Marco Cozzi, presidente del Digital Security Festival, la mette giù semplice: “Ci si concentra sempre su quanto siano bravi gli hacker a entrare. Ma è una rincorsa infinita. La vera domanda è: se entrano, cosa trovano?”.

Il punto centrale della questione emerge analizzando la normativa: la legge non obbliga gli alberghi a conservare la copia del documento. L’articolo 109 del TULPS stabilisce solo l’obbligo di verificare l’identità e comunicare i dati alla Questura. “È come controllare il biglietto al cinema. Lo guardi, lo validi, e finisce lì. Non lo fotocopi per archiviarlo ‘magari un giorno servirà'”, spiega Cozzi.

Il principio della minimizzazione

Nel linguaggio della cybersecurity si chiama minimizzazione dei dati: se una cosa non c’è, non te la possono rubare. Eppure molte aziende e strutture continuano a conservare montagne di informazioni senza un reale motivo, aumentando esponenzialmente la superficie di attacco.

“Le regole non sono imposizioni che costano. Sono cinture di sicurezza”, ribadisce Cozzi. “Difendono l’azienda e proteggono i clienti. Non servono tutti i giorni, ma il giorno in cui servono, ringrazi di averle messe”.

La consapevolezza come antivirus

Ivano Di Santo, evangelist del Festival e docente di Cyber Security a Trieste, aggiunge: “La sicurezza non è un prodotto, non si compra su uno scaffale. È un insieme di processi documentati, frutto di incontri con specialisti del settore che ci insegnano come proteggerci”.

Di Santo offre una riflessione provocatoria: “Ci sentiamo più ‘violati’ quando ci rubano lo smartphone che non il portafogli. Perché ormai gran parte di noi è conservata nella rete. Ma chi ci garantisce che l’attenzione con cui custodiamo una parte di noi sia la stessa di chi quei dati li prende, li archivia o li lascia lì, senza gestione, senza un tempo massimo oltre il quale andrebbero distrutti?”.

Il Digital Security Festival 2025 è in arrivo e parte da Roma

Il Digital Security Festival, nato in Friuli Venezia Giulia e oggi di portata nazionale, lavora proprio sulla diffusione della consapevolezza digitale con parole semplici e consigli concreti. Quest’anno sarà presentato il 19 settembre a Roma, nella Sala Matteotti della Camera dei Deputati.

A ottobre tornerà a Trieste, grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, con un evento aperto a cittadini, aziende e scuole. “La consapevolezza è un antivirus che non scade mai”, sottolinea Cozzi. Sul sito del Festival sono disponibili informazioni e consigli pratici per proteggere i dati.

Redazione DiscoBar.it

La redazione di DiscoBar.it cerca e pubblica eventi e manifestazioni in Friuli Venezia Giulia e Veneto e presto in tutta Italia. Se vuoi segnalare una tua attività consulta la pagina del contatti. Questo sito prende il posto dello storico Lignano La Notte. Segnalaci un evento via email scrivendo a discobar (chiocciola) macpremium.it

Recent Posts

Intelligenza Artificiale alla guida delle reti, 2 ottobre Milano

’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano organizza, giovedì 2 ottobre alle ore 9.30 presso…

8 ore ago

Vision al via con Martinez Brothers e Loco Dice

Per il primo Vision 2025/26 al Fabrique di Milano non potevano esserci ricorrenza e dj…

5 giorni ago

I superguest di Vision Open Air all’ex Macello

Durante la Fashion Week milanese di settembre Vision Open Air allestisce un calendario unico ed…

2 settimane ago

Tuo figlio sogna di inventare? Ecco il libro che trasforma la storia di Apple in un gioco creativo

Stanchi dei soliti passatempi? Se cercate un modo per accendere la fantasia dei vostri bambini…

3 settimane ago

L’edizione 2025 di Aperyshow ha donato 151.500 euro

La decima edizione di Aperyshow è stata da record da ogni punto di vista. Il…

3 settimane ago

AMØK Club, Maiorca: gran finale di stagione 2025

Tra settembre ed ottobre 2025 l’AMØK Club di Maiorca è pronto a chiudere la sua…

4 settimane ago