Categories: Udine

Incontro con Ivano Saletti, il 25 Novembre presso il Teatro sociale di Gemona.

Ivano Saletti era una giovane promessa del ciclismo, ma a 14 anni dovette abbandonare il suo grande sogno. Il cuore non funzionava più a causa di una fibrillazione ventricolare, che negli anni successivi gli provocò due arresti cardiaci.

Nel 2005 decise di entrare in sala operatoria. Era giunto il momento di ricorrere al trapianto, l’unico modo per tornare a una vita normale. L’operazione andò a buon fine, ma a Ivano non bastava. Voleva tornare a correre. Con la sua grande forza di volontà e con il sostegno dei medici, tre anni dopo riprese in mano la bicicletta e tornò a pedalare. I risultati non tardarono ad arrivare: nel 2010 era già in pista, nel 2015 vinse lo Scudetto Prestigio (raccontato in una Web Serie e sui grandi media nazionali come Rai Tre e Corriere della Sera) e la scorsa estate riuscì, con il proprio team, a conquistare la cima dello Zoncolan, la vetta più dura d’Europa, durante la manifestazione Ultracycling 3 confini.

 


Venerdì 25 novembre, al Cinema Sociale di Gemona (Provincia di Udine), Ivano sarà uno dei protagonisti dell’incontro organizzato dal Centro Nazionale Trapianti di Roma, nell’ambito del progetto “Trapianto… e adesso sport”, per testimoniare come anche le persone sottoposte a trapianto possono recuperare una buona qualità della vita e praticare attività sportive, anche a livello agonistico, ottenendo ottimi risultati.

 
L’evento è organizzato assieme all’associazione sportiva Pedale Gemonese, in collaborazione con il corso di laurea in Scienze Motorie dell’Università di Udine e con il Comune e la Pro loco di Gemona, e si inserisce nel sempre più fiorente progetto Sportland, che unisce sotto un’unica ala una ventina di comuni della pedemontana friulana al servizio dello sport, dell’ambiente e del turismo.
Il Centro Nazionale Trapianti, diretto dal dottor Alessandro Nanni Costa, in questo senso si rivolgerà in particolar modo agli studenti delle scuole superiori di Gemona, al Liceo Bachman di Tarvisio e agli studenti del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Udine per evidenziare l’impatto positivo che un’operazione di trapianto può avere su una persona, se affiancato dall’attività fisica.

A supporto di questa tesi saranno esposti gli importanti risultati ottenuti da Ivano Saletti, Beniamino Tagliabue e Stefano Caredda (i primi due trapiantati di cuore, il terzo di fegato) durante l’ultima edizione della “Ultracycling3Confini”, manifestazione ciclistica appartenente alle ultramaratone, prova intermedia del campionato italiano e divisa in due percorsi: uno di 420 km e dislivello di 10.400 metri e uno di 340 km e dislivello di 7000 m.

 
Fare sport previene infatti l’insorgere di malattie e ha delle ricadute positive sul piano psicologico del paziente, che torna ad essere un individuo attivo, fiducioso nel proprio futuro e desideroso di tornare alla vita di sempre. E perché no, anche di eccellere sugli altri.

IL PROGRAMMA:
ore 9:30 – ritrovo presso il Cinema Sociale di Gemona;
ore 9:45 – inizio incontro su: “Trapianto… e adesso Sport” con interventi dei seguenti relatori:
– Ivano Saletti, ciclista cardiotrapiantato;
– dott. Stefano Lazzer del Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche dell’Università di Udine;
– dott.ssa Adriana Di Silvestre, Centro Regionale Trapianti – Friuli Venezia-Giulia;
– Fiorella Bernabei, presidente regionale dell’Associazione Italiana per la Donazione di Organi;
– dott. Gianluigi Sella, referente nazionale del progetto “Trapianto… e adesso Sport”;
ore 12:20 – domande e risposte;
ore 12:30 – termine dei lavori e saluti finali.

DiscoBar.it

La redazione di DiscoBar.it cerca e pubblica eventi e manifestazioni in Friuli Venezia Giulia e Veneto e presto in tutta Italia. Se vuoi segnalare una tua attività consulta la pagina del contatti. Questo sito prende il posto dello storico Lignano La Notte. Segnalaci un evento via email scrivendo a discobar (chiocciola) macpremium.it

Recent Posts

Villa delle Rose: gran finale di stagione

Primo locale estivo ad aprire, ultimo a chiudere: sabato 4 ottobre 2025 la Villa delle…

8 ore ago

Vision: 25mila presenze, quattro eventi, top dj

25mila presenze, quattro eventi in tre giorni. Un unico filo conduttore, un unico team, la…

9 ore ago

Intelligenza Artificiale alla guida delle reti, 2 ottobre Milano

’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano organizza, giovedì 2 ottobre alle ore 9.30 presso…

2 giorni ago

Vision al via con Martinez Brothers e Loco Dice

Per il primo Vision 2025/26 al Fabrique di Milano non potevano esserci ricorrenza e dj…

7 giorni ago

I superguest di Vision Open Air all’ex Macello

Durante la Fashion Week milanese di settembre Vision Open Air allestisce un calendario unico ed…

2 settimane ago

Tuo figlio sogna di inventare? Ecco il libro che trasforma la storia di Apple in un gioco creativo

Stanchi dei soliti passatempi? Se cercate un modo per accendere la fantasia dei vostri bambini…

3 settimane ago