A Mereto di Tomba è iniziata la “Settimana della Cultura Friulana” durante la quale sono previsti diversi eventi che rappresentano un’occasione ideale per tutta la popolazione per riflettere sulla propria storia e cultura.
Domani, mercoledì 10 maggio alle ore 20.30, nella Sala Consiliare del Municipio sarà presentato il numero speciale della pubblicazione “Sot la Nape”, realizzato dalla Società Filologica Friulana e dedicato ai Comuni di Flaibano, Mereto di Tomba e Sedegliano.
“Abbiamo presentato un lavoro che raccoglie una parte importante della nostra storia, arte, realtà economica, sociale ed altro ancora del nostro territorio”, dichiara il consigliere Walter Mattiussi, che ha coordinato la raccolta dei testi per Mereto di Tomba, “è la dimostrazione che le nostre comunità, sebbene divise in tre amministrazioni diverse, hanno un passato e un futuro in comune”.
A presentare la rivista, dopo l’introduzione del direttore Nicola Saccomano, ci saranno gli autori degli articoli pubblicati: Corinna Mestroni, Viviana Mattiussi, Ines Della Picca, Melissa Toneguzzo, Paola Fabello e Walter Mattiussi.
In contemporanea sarà inaugurata la mostra “Furlan Lenghe de Europe”, realizzata dall’ARLeF e curata di William Cisilino, che illustra la storia del Friuli e le caratteristiche della lingua friulana. Rimarrà aperta fino al 31 maggio con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì 10-12.30 e giovedì 16-18.
Giovedì 11 maggio alle ore 17.15, nella biblioteca civica si presenterà la raccolta di poesie “Luce di pensieri/Lus di pensirs” dell’autrice locale Brunetta Sacchet, con letture del Gruppo di lettura e gli animatori del Progetto Aggregazione Giovanile.
Il sindaco Massimo Moretuzzo, sostiene che “con questi eventi vogliamo ispirare i nostri compaesani con le storie dei nostri paesi e dei personaggi locali con l’obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza al territorio e l’orgoglio per le proprie radici”.
Agosto 2025 inizia come meglio non potrebbe alla Spiaggia del Faro di Jesolo. Sabato 2…
Gin & Tonic Festival torna all’ex Macello di Milano con 400 referenze di gin. Eccone…
Ogni anno, il primo venerdì di agosto si celebra la Giornata Internazionale della Birra, e nel…
Il Vulkano Summit Festival torna quest’estate con una nuova edizione che si estende su duegiornate:…
Zamna Festival Côte d’Azur è pronto a tornare in quel di Frèjus, pronto a confermarmi…
Estate 2025; Maiorca è la casa dell’AMØK Club: design all’avanguardia, un sistema produttivo all’insegna dell’alta…