Auto parcheggiata al sole? Un pericolo che può provocare esplosioni

Parclick elenca i dieci oggetti che non andrebbero mai lasciati in auto se si parcheggia sotto il sole

Con l’arrivo del caldo e delle alte temperature, lasciare l’auto parcheggiata al sole può diventare un rischio se non si adottano alcune precauzioni. Secondo gli esperti di Parclick.it, l’app leader in Europa per la prenotazione di parcheggi, in estate la temperatura all’interno di un’auto chiusa può facilmente superare i 50°C, anche nelle giornate solo moderatamente calde, trasformando l’abitacolo in una vera e propria trappola termica. In queste condizioni estreme, alcuni oggetti possono sciogliersi, esplodere o addirittura provocare incendi. Di seguito il comunicato integrale a cura dell’azienda.

Molti automobilisti, per distrazione o mancanza di informazioni, lasciano in auto oggetti potenzialmente pericolosi, senza considerare i rischi legati all’esposizione al calore. Alcuni di questi articoli, oltre a rovinarsi, possono rilasciare gas tossici o infiammabili, aumentando ulteriormente il pericolo. Una semplice bottiglietta d’acqua, se posizionata male, può agire come una lente d’ingrandimento, concentrando i raggi del sole su una superficie infiammabile e generando una scintilla. Allo stesso modo, batterie esterne o medicinali possono perdere efficacia o diventare pericolosi se alterati dal caldo. Per questo è fondamentale controllare l’interno del veicolo prima di lasciarlo al sole, soprattutto se si prevede di restare fuori a lungo. Di seguito, Parclick.it elenca i dieci oggetti che non andrebbero mai lasciati in auto sotto il sole:

1. Accendini

Gli accendini a gas sono altamente infiammabili e molto sensibili ai cambi di temperatura. Se lasciati in un’auto chiusa e surriscaldata, il gas contenuto all’interno può espandersi e provocare un’esplosione. Questo può danneggiare l’abitacolo e, nei casi peggiori, innescare un incendio. Anche se piccoli, gli accendini possono essere molto pericolosi se dimenticati nel cruscotto, nei portabicchieri o nel vano portaoggetti.

2. Bottiglie di plastica con liquidi

Una bottiglia di plastica trasparente può funzionare come una lente se colpita direttamente dai raggi solari, concentrando la luce in un punto e provocando bruciature o incendi. Inoltre, il calore può deteriorare i materiali plastici e rilasciare sostanze dannose nel liquido. Per sicurezza e igiene, è bene rimuovere ogni bottiglia dall’auto prima di parcheggiarla al sole. Se si ha bisogno di portare acqua, è consigliabile usare borracce termiche o contenitori resistenti al calore.

3. Dispositivi elettronici

Smartphone, tablet, fotocamere o powerbank possono surriscaldarsi molto rapidamente in un’auto chiusa. L’esposizione prolungata a temperature elevate può danneggiare le batterie al litio, causando cortocircuiti o, nei casi estremi, esplosioni. Oltre al rischio di incendio, il caldo compromette anche le prestazioni e la durata di questi dispositivi. Meglio portarli sempre con sé o, se proprio necessario, spegnerli e tenerli lontani dalla luce solare diretta.

4. Spray (deodoranti, profumatori, detergenti)

I contenitori spray sono pressurizzati e, se surriscaldati, possono esplodere. Lasciare un deodorante o un profumatore in spray nell’auto può sembrare innocuo, ma può causare gravi danni. Un’esplosione di aerosol all’interno del veicolo non solo può danneggiare superfici e materiali, ma rappresenta anche un rischio d’incendio. Questi prodotti vanno sempre conservati in ambienti freschi e ben ventilati.

5. Alimenti deperibili

Lasciare cibo in auto sotto il sole può avere conseguenze serie per la salute. Latticini, carne o piatti pronti si deteriorano velocemente e possono sviluppare batteri pericolosi, anche se sigillati. Oltre al rischio sanitario, gli alimenti andati a male emanano cattivi odori e attirano insetti o roditori. È importante svuotare sempre l’auto da qualsiasi alimento prima di parcheggiarla al sole, soprattutto d’estate

6. Cere, rossetti o cosmetici

Molti cosmetici contengono cere e oli che si sciolgono facilmente con il caldo. Un rossetto o un fondotinta liquido può rovinarsi in pochi minuti se lasciato in auto. Oltre a danneggiare i prodotti stessi, il contenuto fuso può macchiare sedili, tappetini o scomparti, rendendo la pulizia molto complicata. Meglio conservare i cosmetici in una pochette termica e portarli con sé.

7. Farmaci

Molti farmaci perdono efficacia se esposti al calore. Alcuni, come gli sciroppi, gli antibiotici liquidi o l’insulina, possono persino diventare pericolosi. Le alte temperature compromettono la stabilità dei principi attivi. Chi ha bisogno di portare medicinali con sé dovrebbe usare contenitori termici o mini frigoriferi portatili. Lasciarli in auto, anche solo per poco tempo, può rappresentare un rischio per la salute.

8. Occhiali con montatura in plastica

Lasciare gli occhiali da sole o da vista su superfici calde come il cruscotto può deformare la montatura. La plastica si ammorbidisce con il calore e perde la forma originale, rendendo gli occhiali inutilizzabili. Anche le lenti possono danneggiarsi o deformarsi, compromettendo la qualità visiva. È consigliabile riporli nel loro astuccio e tenerli al riparo dalla luce diretta.

9. Carte di credito, documenti con banda magnetica o chip

Il caldo intenso può smagnetizzare o danneggiare carte bancarie, badge elettronici o documenti con chip. Se lasciati in portafogli esposti al sole, possono deformarsi, incollarsi o diventare illeggibili. In caso di emergenza, questo può creare problemi seri. Meglio tenerli sempre con sé nella borsa o nel portafoglio personale.

10. Giocattoli con batterie

Anche un giocattolo apparentemente innocuo può diventare pericoloso se dimenticato in auto durante l’estate. Il calore può causare la fuoriuscita delle batterie, liberando sostanze corrosive, come l’idrossido di potassio, che può danneggiare i tessuti, irritare pelle o occhi e contaminare altri oggetti vicini. Inoltre, alcuni giocattoli elettronici hanno sensori o meccanismi che si attivano involontariamente con il calore o le vibrazioni. Questo può causare un funzionamento continuo e incontrollato, aumentando il rischio di surriscaldamento, cortocircuiti e, nei casi più gravi, incendi, specialmente se realizzati in plastica infiammabile.

Ester Stivelli, Squad Lead di Parclick, ha dichiarato:

Parcheggiare l’auto al sole, soprattutto nei giorni più caldi, può trasformare l’interno del veicolo in un forno vero e proprio. Questo calore estremo non solo danneggia alcuni materiali, ma rappresenta un rischio reale, perché può causare esplosioni, scioglimenti o incendi. Per questo motivo, da Parclick consigliamo di fare attenzione agli oggetti che si lasciano in macchina e, quando possibile, di scegliere parcheggi coperti o all’ombra: una semplice accortezza che riduce sensibilmente i rischi legati al caldo e protegge sia il veicolo che le persone che lo utilizzano.”

Su Parclick 

Parclick.it è l’app e il sito per la prenotazione di parcheggi online che mette in contatto, velocemente e al prezzo più competitivo sul mercato, gli automobilisti con i posti auto disponibili. Fondata nel 2011 da Luis París e Iván Rodríguez, è nata con l’obiettivo di trasformare il modo in cui gli automobilisti parcheggiano, rendendo più accessibili città, aeroporti e stazioni ferroviarie. Parclick è la piattaforma completa con la più grande copertura europea. È presente in 240 città europee, ha 1.800 parcheggi in Europa (1.330 nelle città, 290 negli aeroporti, 140 nelle stazioni ferroviarie e 40 nei porti) e fino a 450 parcheggi in Italia (130 a Roma, 90 a Milano, 45 a Napoli, 35 a Firenze, 30 a Palermo, 20 a Venezia e il resto in zone strategiche della Penisola).

Previous Post
Next Post